top of page
Neat Computer Desk

PH.D. STUDENTS

(Current)

MOZHGAN ZAHRIBANHESARI

XXXVIII Cycle, Supervisor: M. Migliaccio

Information and Communication Technology and Engineering
Multi-polarization Synthetic Aperture Radar measurements to estimate glacier-related parameters

MICHELE CIOFFI

XXXVII Cycle, Supervisor: F. Nunziata

Information and Communication Technology and Engineering, Industrial Curriculum | ALI scarl

ZAKIR KHAN

XXXVII Cycle, Supervisor: M. Migliaccio

Information and Communication Technology and Engineering, International Curriculum

FARAH RASHEED ABBASI

XXXVII Cycle, Supervisor: F. Nunziata

Information and Communication Technology and Engineering, International Curriculum

GIOVANNA INSERRA

XXXVI Cycle, Supervisor: M. Migliaccio

Information and Communication Technology and Engineering, International Curriculum
Synthetic aperture radar polarimetry for monitoring coastal areas

ALFREDO TROIANO

XXXVI Cycle, Supervisor: F. Nunziata

Information and Communication Technology and Engineering, Industrial Curriculum | Netcom Group S.p.a.

Applied electromagnetic for ICT applications

ADIL MUHAMMAD

XXXV Cycle, Supervisor: F. Nunziata

Information and Communication Technology and Engineering
Marine added-value products from synthetic aperture radar satellites

Students: Services

PH. D. DEGREE THESIS

2022:

  • Haroon Akhtar Qureshi, "USING THE SYTHETHIC APERTURE RADAR TO RETRIEVE THE SEA SURFACE WIND FIELD OVER THE COASTAL AREAS" Tutor: M. Migliaccio

2021:

  • Matteo Alparone, "SPATIAL RESOLUTION ENHANCEMENT OF MICROWAVES RADIOMETER PRODUCTS" Tutor: F. Nunziata

2020:

  • Sergio Cappa, “EXPERIMENTAL CHARACTERIZATION OF MICROWAVE ELECTROMAGNETIC FIELDS IN REVERBERATING CHAMBER”. Tutor: M. Migliaccio/F. Ferrara

  • Angelo Urciuoli, “COASTLINE EXTRACTION FROM SYNTHETIC APERTURE RADAR IMAGERY: A MULTI-POLARIZATION APPROACH”. Tutor: F. Nunziata

2019:

  • Carina Regina de Macedo, “MULTI-POLARIZATION MICROWAVE SCATTERING MODELS FOR SLICK-FREE AND OIL-COVERED SEA SURFACE”. Tutor: M. Migliaccio

  • Emanuele Ferrentino, “POLARIMETRIC METHODS TO DETECT ENVIRONMENTAL CHANGES”. Tutor: F. Nunziata

2018:

  • Valeria Corcione, RETRIEVAL OF MODERATE AND EXTREME WIND FIELD FROM SAR IMAGERY. Tutor: M. Migliaccio

2017:

  • Andrea Buono, POLARIMETRIC MODELS FOR POLSAR OBSERVATION OF COASTAL AREAS. Tutor: F. Nunziata

2015:

  • Domenico Schiavulli, GNSS-REFLECTOMETRY FOR MARINE AND MARITIME APPLICATIONS. Tutor: G. Pugliano/M. Migliaccio

  • Rafael Lemos Paes, “SAR TARGET DETECTION OVER THE SEA EXPLOITING HYBRID POLARITY ARCHITECTURE RESOURCES ON COMPACT POLARIMETRY”. Tutor: M. Migliaccio

2013:

  • Antonio Montuori, “SAR FOR MARINE APPLICATIONS”. Tutor: M. Migliaccio 

2008:

  • F. Nunziata, “Single- and Multi-polarization Electromagnetic Models for SAR Sea Oil slick Observation”. Tutor: M. Migliaccio

Students: Text

MASTER THESIS

A.A. 2021-2022: ​

  • ​Emanuele Belfiore, ANALISI COMPARATIVA DELLA POTENZA IRRADIATA DAGLI SMARTPHONES

  • Roberta Matuozzo, IL SAR MULTI-POLARIZZAZIONE PER IL MONITORAGGIO DEI CAMPI DI CIPOLLE ​

  • Luigi Monda, UTILIZZO DI DATI SAR SATELLITARI PER IL SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE 

  • Anna Verlanti, DEEP LEARNING PER IL TELERILEVAMENTO DEL MARE

A.A. 2020-2021: 

  • Ciro Duraccio, IMMAGINI SAR PER LA DETECTION POLARIMETRICA DEGLI ICEBERGS

  • Francesca Perillo, OSSERVAZIONE SAR DEL GHIACCIAIO DRYGALSKI ​

  • Simone Orlando, ANALISI DELL'ATTENUAZIONE DEL SEGNALE DVB-S IN FUNZIONE DEL TASSO DI PIOGGIA ​

A.A. 2019-2020:

  • Marco Martino, UTILIZZO DELLA CAMERA RIVERBERANTE PER MISURE DI POTENZA TOTALE IRRADIATA DA TELEFONI CELLULARI ​

  • Giuliano Riccio, ICEYE: UNA COSTELLAZIONE DI MICRO-SATELLITI PER L’OSSERVAZIONE DELLE AREE COSTIERE

  • Giovanni Rosolia, ANALISI DEL POST-INCENDIO BOSCHIVO MEDIANTE DATI SATELLITARI MULTI-SENSORE

 A.A. 2018-2019:

  • Giovanna Inserra, ANALISI DELLA POLINIA DELLA BAIA DI TERRA NOVA MEDIANTE MISURE SAR POLARIMETRICHE

  • Olga Maria Niutta, IL TELERILEVAMENTO SATELLITARE PER GLI IMPIANTI EOLICI COSTIERI

A.A. 2017-2018:

  • Simone Gargiulo, MISURE E MODELLI PROPAGATIVI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SCENARI 5G

  • Marco Mauro, TECNICHE SAR PER LO STUDIO DEI TERREMOTI

  • Mirko Russo, MISURE SAR POLARIMETRICHE SENTINEL-1 PER L’OSSERVAZIONE DEI CICLONI TROPICALI

A.A. 2016-2017:

  • Pasquale Nappo, MISURE DI FADING IN AMBIENTE INDOOR

  • Pasquale Scarfato, TECNOLOGIA ALLE MICROONDE PER L’OSSERVAZIONE DELL’ANTARTIDE

A.A. 2015-2016:

  • Raffaele Dente, L’OSSERVAZIONE DEI CICLONI TROPICALI MEDIANTE SAR MULTIPOLARIZZAZIONE

  • Raffaele Esposito, POLARIMETRIA SAR PER APPLICAZIONI MARITTIME

  • Carmine Valitutto, POLARIMETRIA COMPATTA SAR PER LA STIMA DELLA FENOLOGIA

A.A. 2014-2015:

  • Daniele di Gennaro, IDENTIFICAZIONE DI STRUTTURE MAN-MADE MEDIANTE SAR POLARIMETRICO

  • Alessandro Esposito, AN UNSUPERVISED METHOD TO OBSERVE SHIPS IN DUA-POLARIZATION SAR DATA

  • Giuseppina Forino, COSMO-SKYMED PER L’OSSERVAZIONE DEL RISO

  • Antonio Molisso, APPLICAZIONI SAR PER LO STUDIO DI SCENARI COSTIERI

  • Paolo Pallotta, POLARIMETRIA SAR PER L’OSSERVAZIONE DEI GHIACCIAI

  • Angelo Urciuoli, POLARIMETRIA SAR PER L’OSSERVAZIONE DELL’ANTARTIDE

A.A. 2013-2014:

  • Valeria Corcione, POLARIMETRIA SAR PER LO STUDIO DELLA VEGETAZIONE

A.A. 2012-2013:

  • Sergio Cappa, OCEANOGRAFIA SATELLITARE

  • Ciro Figaro, SAR POLARIMETRICO PER LA STIMA DEI DANNI POST TERREMOTO

  • Giuseppe Lanna, CALIBRAZIONE E MISURE SAR POLARIMETRICHE

  • Antonio Lezzi, COSMO SKY-MED PER L’OSSERVAZIONE DELLE NAVI A MARE

Students: Text

BACHELOR THESIS

A.A. 2021-2022:

  • Lidia Borrelli, LE MICROONDE PER L'INDIVIDUAZIONE DEL CANCRO AL SENO ​

  • Pierluigi Gargiulo, MISURE SAR MULTI-POLARIZZAZIONE PER IL MONITORAGGIO DEL GHIACCIAIO D’IBERVILLE

  • Emanuele Stasi, ELETTROSMOG: ESPOSIZIONE DELL’UOMO AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ​ 

A.A. 2020-2021:

  • Francesca Bifulco, LA POLARIZZAZIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE PER APPLICAZIONI BIOMEDICALI E CLINICHE

  • Giovanni Duraccio, MISURE DI SCHERMAGGIO IN CAMERA RIVERBERANTE ​

  • Rocco Falco, ANALISI POLARIMETRICA DELLO SCATTERING ALLE MICROONDE DELLE NAVI

  • Sabato Fusco, UNA PROSPETTIVA ELETTROMAGNETICA SULLA SICUREZZA DA ATTACCHI AIR-GAP ​

  • Ivana Iozzino, IL RUOLO DELLE COMUNICAZIONI SATELLITARI NEL CONTESTO 5G

  • Roberto Lazzaro, POLARIMETRIA SAR PER LA STIMA DELL’INQUINAMENTO MARINO DA OIL SEEPAGES  

  • Maria Manna, MISURE DI EFFICIENZA D’ANTENNA

  • Claudia Mazzeo, SAR MULTI-POLARIZZAZIONE PER L’ANALISI DELLE DINAMICHE DELLA LINGUA DI GHIACCIO DRYGALSKI

  • Gaetano Nazareno Viti Perna, IL SAR POLARIMETRICO PER IL MONITORAGGIO DI AREE NATURALI PROTETTE

  • Paolo Petrella, ANALISI TEMPORALE DEL PROFILO COSTIERO DELLA BASILICATA IONICA MEDIANTE MISURE SAR

  • Serena Salomè, ONDE MILLIMETRICHE PER LA PROPAGAZIONE WIRELESS

  • Dalila Scala, OSSERVAZIONE DEI PARCHI EOLICI MEDIANTE SAR

  • Emanuele Setale, GOOGLE EARTH ENGINE PER L'OSSERVAZIONE RADAR DEI BACINI IDRICI 

  • Alessandro Zuccarello, EFFETTI ATMOSFERICI NELLE COMUNICAZIONI SATELLITARI

A.A. 2019-2020:

  • Jonah Giglio, ANALISI DELLE RADIAZIONI ELETTOMAGNETICHE INDESIDERATE EMESSE DAI DISPOSITIVI ELETTRONICI DI CONSUMO

  • Sabatino Ambrosino, COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA PER SATELLITI MINIATURIZZATI: SFIDE ED OPPORTUNITÀ

  • Raffaella Aprovitola, TELERILEVAMENTO SATELLITARE PER LA STIMA DELL'AREA COLPITA DALL'INCENDIO

  • Maria Teresa Carotenuto, ANALISI DEL CAMPO DI VENTO NEL GOLFO DI NAPOLI MEDIANTE DATI SAR DA SATELLITE

  • Valentina Bottilagine, LA MISSIONE LUNAR RECONNAISSANCE ORBITER PER L’OSSERVAZIONE DELLA LUNA

  • Ciro Caccavale, STIMA DEI DANNI POST-TERREMOTO MEDIANTE RADAR AD APERTURA SINTETICA ​

  • Vincenzo di Maso, IL TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DELLA POLINIA DELLA BAIA DI TERRANOVA

  • Fabio Fiorillo, ANALISI DI ATTACCHI TEMPEST PER DISPOSITIVI MOBILI TOUCHSCREEN 

  • Alessandro Zuccarello, EFFETTI ATMOSFERICI NELLE COMUNICAZIONI SATELLITARI

  • Nicola Russo, ATTACCHI ELETTROMAGNETICI E SICUREZZA INFORMATICA

  • Luigi Zoccano, POLARIMETRIA SAR PER L’OSSERVAZIONE DEI DANNI POST TERREMOTO

A.A. 2018-2019:

  • Francesco Accurso, L’OSSERVAZIONE RADAR DELLA TERRA MEDIANTE MINI SATELLITI

  • Emanuele Belfiore, STIMA DELLA VELOCITA’ DEL VENTO SULLA SUPERFICIE MARINA MEDIANTE MISURE SAR

  • Salvatore Esposito, ENTANGLEMENT NELLE APPLICAZIONI ALLE MICROONDE

  • Claudia Giampaglia, LA LUCE: DAL MITO ALLE APPLICAZIONI

  • Michele Iaquinto, MISURA DELLA POTENZA EMESSA DA UN TELEFONO CELLULARE IN CAMERA RIVERBERANTE: STUDIO DI FATTIBILITA’

  • Mirko Andrea Marinelli, INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AREE URBANE AL TEMPO DEL COVID-19

  • Teresa Martorelli, IL TELERILEVAMENTO SAR PER LO STUDIO DELL’INQUINAMENTO MARINO

  • Antonio Migliuolo, MISURA DELLA POTENZA EMESSA DA FORNI A MICROONDE AD USO DOMESTICO PER SCOPI DI SICUREZZA UMANA

  • Luigi Monda, ESTRAZIONE DELLA LINEA DI COSTA MEDIANTE MISURE TELERILEVATE IN SCENARI COSTIERI COMPLESSI

  • Simone Orlando, IL TELERILEVAMENTO PER L’OSSERVAZIONE DEGLI ATOLLI

  • Francesca Perillo, MODELLI E MISURE PER LA VALUTAZIONE DELL’ASSORBIMENTO DELLE RADIAZIONI MAGNETICHE GENERATE DAI TELEFONI CELLULARI

  • Bartolomeo Russo, ANALISI TEMPORALE DI DATI TELERILEVATI A GRANDE SCALA

  • Giuseppe Sibilla, IL VUOTO IN ELETTROMAGNETISMO

  • Anna Verlanti, SVILUPPO DI UN TOOL AUTOMATICO PER L'ELABORAZIONE DI DATI SENTINEL-1

A.A. 2017-2018:

  • Francesca Costantino, L’ATTIVITA’ SOLARE E IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE: EFFETTI SULL’UOMO E SULLE TLC

  • Isabella Formisano, LE STELLE DI NEUTRONI

  • Federica Uccello, ACCELERATORI MEDICALI PER LA PRODUZIONE DI RADIOFARMACI

A.A. 2016-2017:

  • Serena Pastore, EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

A.A. 2015-2016:

  • Nicola Famiglietti, OSSERVAZIONE DELLE FRANE MEDIANTE INTERFEROMETRIA SAR

  • Valeria Mollo, RELAZIONI COSTITUTIVE IN ELETTROMAGNETISMO

  • Matilde Scarpati, TECNICHE POLARIMETRICHE IN AMBITO FARMACEUTICO

  • Carlo Vinucci, FIRME POLARIMETRICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SCENARI REALI

A.A. 2014-2015:

  • Francesca Ambrosio, COSMOSKYMED PRIMA E SECONDA GENERAZIONE

Students: Text
bottom of page